Festa Medievale di San Giovanni a Putignano 2025: Cena del Balì, Corteo Storico e Spettacoli
Un Weekend nel Medioevo: La Magia della Festa di San Giovanni a Putignano
Oggi voglio raccontarvi di una festa che si tiene a Putignano in occasione della festa di San Giovanni.
Hai mai sognato di tornare indietro nel tempo, immergendoti nell’atmosfera medievale? Quella dei film su Robin Hood o i Tre Moschettieri, per intenderci.
Bene, a Putignano, nel prossimo fine settimana potrai farlo grazie alla rievocazione storica messa in scena dall’associazione Porta Barsento: con il corteo storico, l’assalto alla torre e la cena medievale, ti condurrà davvero indietro nel tempo.
Fino a qualche anno fa, era la mia festa preferita… dei miei, ormai, ex bambini.
Passeggiando tra i vicoli del centro storico di Putignano, ci si poteva immergere in questa antica atmosfera medievale: soldati in armature con elmi e spade, dame e cavalieri in abiti d’epoca, artigiani con bancarelle che esponevano e lavoravano utensili in ferro, rame o legno.
E poi il luna park con i giochi di una volta. Ricordo un tubo in pendenza da cui facevi scivolare una noce: il giocatore, armato di martello, doveva colpirla appena usciva.
E poi ancora lo spettacolo dei falconieri, con splendidi esemplari tra cui falchi pellegrini, civette e gufi. E infine il pranzo medievale, con piatti tipici della nostra tradizione pugliese.
Quest’anno l’evento diventa ancora più immersivo perché si svolgerà all’interno di un’antica masseria pugliese, nelle campagne di Putignano. Qui potrai vivere l’atmosfera medievale per l’intera giornata di sabato e domenica.
Cosa troverai durante tutta la giornata (ore 12:00 – 22:00):
Stand gastronomici con piatti tipici, street food medievale e birra artigianale
Mercatino magico con cartomanti, negromanti e l’acqua di San Giovanni
Tiro con l’arco, giochi antichi e accampamenti storici
14 banchi di artigiani locali
Programma completo di Sabato 21 giugno
Dalle ore 18:00
Apertura dell’accampamento medievale
Giochi storici e tiro con l’arco
Mercatino artigianale e magico
Ore 20:00
Grande corteo con l’arrivo del Balì
Consegna delle chiavi della Torre di Putignano da parte di Goffredo di Herve
Ore 21:00
Inizio della Cena Medievale del Balì
Spettacolo Volcanalia
Danze popolari e musica dal vivo
La Cena Medievale del Balì
L’evento principale del weekend è la Tavolata Medievale del Balì, nella suggestiva cornice di Bosco Selvatico, una tipica masseria pugliese immersa nel verde della campagna putignanese.
Ore 21:00 – Il Balì e la sua corte si siederanno alla tavola imbandita, aprendo i festeggiamenti con lo spettacolo di sputafuoco e mangiafuoco Volcanalia, seguito da:
Danze popolari medievali (a cura di Livia Miles – Ass. Porta Barsento)
Concerto dei Follorum Ensemble (arpa piccola, ghironda e liuto)
Atmosfera d’altri tempi, illuminata da torce e sotto il cielo stellato
Menù medievale a cura dello chef Massimiliano Rossi (Osteria Cicirinella):
Zuppa di legumi del baliaggio di San Stefano
Maialata arrosto
Formaggio fresco
Frutta di stagione
Dolce tipico: cagliata di capra
Vino, acqua fresca e cervogia
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di sabato 21 giugno
Telefono: 388 632 2907
Programma Domenica 22 – Assalto alla Torre
Luogo: Masseria Vaccariello, Putignano (BA)
Ingresso gratuito
Dalle ore 10:00
Apertura del campo medievale
Attività per bambini, tiro con l’arco, laboratori
Spettacoli con falchi, trampolieri e giocolieri
Street food, mercatino e artigiani
Musica dal vivo e danze storiche
Ore 20:30
Corteo e rievocazione storica “Assalto alla Torre”
Info utili
Location principali:
Cena del Balì: Masseria Bosco Selvatico
Rievocazione storica e accampamenti: Masseria Vaccariello
Servizi:
Parcheggi gratuiti disponibili
Servizio navetta dal centro di Putignano attivo
Info e prenotazioni per la cena: 388 632 2907




